I FONDATORI

SILVIO RAVALDINI – (GE 1925 – BO 2015) scrittore e ricercatore nel campo del paranormale. Grande esperto di medianità. Fin da bambino è stato coinvolto in fatti eccezionali con un medium non professionista (Urbino Fontanelli) che ha prodotto tutti i fenomeni dell’alto medianismo, dalle materializzazioni alla voce diretta, in centinaia di sedute, per un periodo di sedici anni. Ha sperimentato e studiato medium eccezionali come Corrado Piancastelli, Roberto Setti, Demofilo Fidani e altri acquisendo la certezza che i loro fenomeni sono stati genuini e veritieri.
Premiato nel 1994 insieme a Paola Giovetti, per la Parapsicologia della SVP
(Schweizerischen Vereinigung für Parapsychologie).
Ha pubblicato Realtà e Mistero (Conti, Bologna, 1988), ed Ernesto Bozzano e la ricerca psichica (Edizioni Mediterranee, Roma,1993), nonché relazioni e articoli vari anche per la rivista trimestrale “Luce & Ombra” di cui è stato Direttore fino al maggio 2015.
È stato Presidente della Fondazione Biblioteca Bozzano-De Boni di Bologna, funzione affidata a Paola Giovetti dal giugno 2015. Insieme a Letizia Dotti ha scritto i libri editi dalle Mediterranee – “Colloqui con le Anime” uscito nel 2014 e “Il Progetto della mia Anima” uscito nel 2015.

LETIZIA DOTTI – All’età di 40 anni in seguito all’esperienza traumatica della morte del padre, con cui era legata da una profondissima affinità d’anima, scopre di avere manifestazioni di sensitività e comincia a scrivere sotto dettatura di un essere invisibile: lo Spirito Guida. Egli si presenta a lei affermando di essere un’anima molto antica tanto da trovarsi già al di fuori della catena delle rinascite, e di essere preposto alla guida delle anime ancora immerse nella materia.
Dopo anni di esperimenti in privato, nella sfera familiare, stimolata da un amico che aveva capito il valore delle sue facoltà, comincia le sedute individuali con persone nuove e sconosciute di cui conosce solo il nome di battesimo. Lo Spirito Guida comunica tramite Letizia – che si trova in uno stato di trance vigile e parla con la sua voce – con i consultanti parla diffusamente e con dovizia di particolari su ogni tipo di problematiche, ma soprattutto sul profilo fisico e psicologico dei soggetti interessati; la medium visualizza il soggetto come avesse dinnanzi una foto chiara e precisa della persona di cui sta parlando. Le consulenze individuali si riferiscono in particolare a: lettura dell’anima, sviluppo personale, il percorso di vita e il destino come programma dell’anima, vite precedenti che si collegano con quella attuale, contatti con altre anime, ricerca esistenza persone smarrite, letture a distanza anche per stranieri.
Dall’anno 2012 la medianità di Letizia si è sviluppata in altre direzioni, come i
colloqui con le anime di personaggi trapassati e le sedute collettive in cui
comunicano i Maestri, sulle problematiche umane e spirituali.            

La medianità di Letizia Dotti è stata certificata dal Gruppo di Ricerca GRIM coordinato dal Dr. Fernando Sinesio (vedi certificazione qui).

CERTIFICAZIONE SOC

RITA LUPI – Coordinatrice e Segretaria del Circolo Arcobaleno7. Studiosa dei fenomeni paranormali. Ha letto e ricercato negli anni queste tematiche, in particolare sulla medianità. Ha sempre coltivato questi interessi avendoli ereditati dal padre che ha partecipato a molte sedute medianiche.
Ha contribuito a collegare Letizia a Silvio, dopo una conferenza alla Biblioteca, in cui lei aveva timore a parlare con un personaggio così importante; Rita l’ha introdotta a Silvio che ne ha apprezzato le doti.
Insieme a Letizia Dotti e Silvio Ravaldini si occupa della raccolta e diffusione del materiale a disposizione del Circolo. 

IL CIRCOLO ARCOBALENO 7

Il “Circolo Arcobaleno 7” nasce a Ferrara nell’estate del 2012 con la finalità di esercitare attività di ricerca, studio, letture, conferenze, consulenze di sviluppo personale, analisi e letture con divulgazione delle dottrine spiritualistiche e comunicazioni dei Maestri e delle Guide spirituali di alto livello intellettivo.

Lo scopo che viene perseguito attraverso studi e ricerche nel vasto campo della parapsicologia umanistica si propone di intervenire nel mondo sociale e culturale facendosi promotore di iniziative di incontro, dibattito e informazione.